Nell' ora di informatica si entra nell' aula di tic. E ci si siede. Il prof ci dice di accendere il computer, una volta accesi si apre un programma che dice il prof. finita la lezione si spengono i computer e si esce per ritornare in aula .
Un ora di lezione Dopo il cambio dell'ora il Prof. di antologia entra in classe e ci saluta, e noi in coro contraccambiamo. Il Prof. dopo essersi sistemato chiede al navigatore a che punto eravamo arrivati, subito dopo aver distribuito libri e quaderni. A turno ci fa leggere un brano e poi ci fa svolgere degli esercizi su quel brano e a fine lezione, dopo aver dettato i compiti, ci fa ritirare i quaderni e ci saluta.
Durante l'ora di disegno tecnico facciamo due gruppi: uno nell' aula di tic. e l' altro fa disegno tecnico, si usano le squadre compassi. l'insegnante spiega come si svolge il lavoro poi ci esercitiamo e infine ci lascia i compiti.
Arrivato in classe:"Buongiorno!" e faccio distribuire i libri📖 di geografia e i quaderni📓 se non era stato assegnato un compito. Certe volte faccio chiudere i libri ai miei alunni per vedere se hanno studiato:"Tu! Qual'è il lago🌍 più grande d'Europa?". Quando iniziamo un argomento nuovo apro il libro digitale e faccio leggere ai miei alunni oppure faccio leggere il tutor del libro. Spiego cosa abbiamo letto e aggiungo le informazioni:"L'azione termoregolatrice dell'acqua è..." Assegno i compiti per casa:"Per giovedì studiare da pag. 72 a pag 87,es. 1 pag. 80"
Il prof entra in classe, ci dice "forza andiamo" dobbiamo portare: flauto, metronomo, quaderno, libro, tamburello e bacchette. Entrati nell' aula di musica i prof chiede se c'è un volontario per suonare il brano. Poi ce lo fa suonare tutti insieme o per file, a volte da uno a uno e ci mette il voto( interrogazione). A musica non ci assegnano tanti compiti, tipo una volta al mese, neanche. Se non portate il materiale vi mette la nota, quindi state attenti a fare lo zaino!
Nell' ora di tecnologia l' insegnante entra si siede e ci dice di tirare fuori i libri, spiega l' argomento se qualcuno ha qualche domanda la fà. poi la prof si alza e va alla lavagna e ci scrive il compito noi lo scriviamo e la salutiamo la professoressa che esce.
Noi ragazzi stamani abbiamo portato per scienze le bottigliette, semi, terriccio, sassi, e spruzzi di acqua per ognuno. Entra la professoressa e chiede "cosa avevate da portare oggi, ragazzi?" noi rispondiamo in coro " avevamo da portare il materiale per piantare". Dopo aver tolto il materiale scolastico, abbaimo messo sul banco il giornale per non sporcare. sopra il giornale abbiamo messo la bottiglietta gia' tagliata a meta'. I miei compagni sono passati a mettere i sassi nella parte sopra della bottiglietta, sopra il terriccio i semi, sopra ancora altro terriccio e l' abbiamo bagnata perchè era un po' secco. Alla fine i nostri lavori li abbiamo messi su uno scaffale, l' ora e' terminata e siamo andati a fare l' intervallo.💕🤞
buongiorno, io sono Sara Maedhi, ed ho 11 anni. nella lezione d'inglese la professoressa spiega alla lavagna l'argomento da svolgere mentre noi ascoltiamo e prendiamo appunti. io, data la mia difficoltà uso un libro più facile per poter copiare. la maggior parte delle volte facciamo degli esercizi per capire meglio l'argomento. quando non capisco gli esercizi chiedo alla prof di rispiegarmeli.
Nelle ore di Antologia faccio leggere agli alunni dei testi, favole, comici, di paura... Poi fanno esercizi sul testo che hanno letto. Invece quando gli faccio scrivere sul blog, nelle ore di Riflessione Sulla Lingua o Antologia gli faccio scrivere esperienze vissute... Alcune volte invece come compito gli do da compilare sul sito della scuola un modulo per poi fargli leggere un libro, e quando l'hanno finito devono compilare un'altro modulo di fine lettura.
Entro in classe dando il buongiorno agli alunni, ma loro se ne fregano e continuano a fare quello che stavano facendo. Iniziamo la lezione con la correzione dei compiti, e dei controllori passano per le file per assicurarsi che tutti abbiano fatto i compiti, ma ecco subito le prime divergenze: Alcuni non hanno svolto mezzo esercizio e decido di mettergli un richiamo ingiustamente, per giunta senza scrivere la motivazione, solo "richiamo ". Questo fa molto irritare gli alunni che giustamente iniziano a lamentarsi,ma non me ne interesso e bevo l' acqua. Dopo venti minuti circa di discussioni iniziamo con la lezione, ovviamente senza gli alunni siano interessati. Alla fine della lezione assegno loro troppi compiti, suona la campanella e me ne vado velocemente in un' altra classe.
ora che rileggo il testo per la 2 volta anche secondo me perché dare un richiamo per non aver fatto una parte della tabella. Se lei fosse al nostro posto anche lei si metterebbe a contestare. vergognoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La prof di francese è sempre così; se la prende sempre con le solite persone: una volta richiamino per una frasettina non scritta e perché parli anche se non ha parlato nessuno e nota perché fai quello e per fai quest’altro. Poi ci dice: . Cosa cela da a fare se dice anche lei che non serve a niente¿ BAH IO NON SO 🤫😓
Buongiorno ragazzi. Oggi facciamo Antologia. Aprite il libro a pag. 491 e individualmente iniziate a leggere poi fate es. di pag. 492 dal numero 1 al 9. Le risposte trascrivetele su un foglio. Per questa prova avete 10 minuti i distributori distribuiscono i quaderni, Mancano 3 minuti forza iniziamo la correzione....................... Per l'ultima mezzora fate un testo su di voi che domani andremo a scriverlo nell'aula d'informatica. Mettete apposto i libri. Se qualcuno deve andare a mettere del materiale nell'armadietto vada pure.
Boungiorno ragazzi, Oggi facciamo Storia. I distributori distribuiscono i quaderni, Quando distribuiti la classe si divide in due gruppi:una va con una proffesoressa e uno sa in classe con un professore. La proffesoressa e gli alunni vano in aula gruppi di 2° piano o di 3° piano. Prima leggiamo il paragrafo dall'Impara facile, che è sintesi del libro di Storia, e poi leggiamo dal libro di Storia. nel classe invece avolte usiamo il Lim. dopo che anno finito di leggere fanno gli esercizi. quando mancano 10 minuti gli alluni del altro gruppo ritornano e copiano il compito. una volta scritto, I ritiratori ritirono i quaderni perché a casa non ci servono.
La mia lezione di Aritmetica e Geometria inizia così: Io entro in classe e gli alunni parlano sempre (spero che voi non siate così). Consegno il CD al/alla responsabile Lim e, carica il libro digitale. Quando finalmente, vedono che sono arrivata si zittiscono e, così posso dirli "buongiorno" e, iniziare la lezione. Ma prima, bisogna controllare che tutti i miei alunni abbiano fatto i compiti che gli avevo assegnato, la volta scorsa. Se qualcuno, non ha capito un esercizio, mando uno/a scolaro/a alla lavagna e glielo faccio correggere. Facendo questo, passa praticamente tutta l'ora. Però, se mi rimane ancora un quarto d' ora di tempo, spiego o accenno un nuovo argomento. Allo squillare della campanella, assegno i compiti per casa: gli esercizi sono abbastanza ma, sono molto veloci da fare perché, l' argomento l' abbiamo già fatto in insieme in classe. All'arrivo del altro o dell' altra insegnante esco dall'aula salutando.
Buongiorno la mia lezione di musica normalmente inizia con l' avvertimento che chi disturba sarà il primo il primo interrogato, cosi' comincio con qualche spiegazione sulle note musicali e proseguo con le interrogazioni a coppie di alunni, sui brani suonati con il flauto che abbiamo studiato dalla settimana precedente, a seconda di come suonate il brano do il voto e per finire assegno il nuovo brano che gli alunni dovranno studiare per la settimana successiva. Buona giornata.
"buongiorno ragazzi" "buon giorno!" dai facciamo l'appello. saliamo nell' aula di artistica. "cosa c' era da fare per oggi?" i ragazzi mi rispondono che c'era da finire un disegno allora mi chiedo;"chi non l ha fatto?" e un ragazzo alzando la mano dice:"io!" allora io severo dico"ok dammi un motivo per non metterti un richiamo" il ragazzo impaurito risponde di non averlo scritto sul diario allora decido di andarmene a sistemare il pc rotto per evitare di mettergli un richiamo nel frattempo dico ai ragazzi di finire il lavoro a scuola. sapendo che c'erano altri regazzi che non avevano terminato la consegna.
buongiorno ragazzi e ragazze. spero che oggi non mi farete urlare se no finiamo subito di fare il lavoro con i cartoncini e non faro mai più ve lo giuro. come urlate mando una ragazza a segnare alla lavagna chi urla e disturba. e un gruppetto di ragazzi ad aiutarmi a finire i lavoretti e cosi possiamo appenderli. come urlate anche se ce una compagna a segnare chi parla e disturba questa sara l' ultima volta che faremo il lavoro fra un po suona e devo ancora assegnare il lavoro per casa. ora è suonata arrivederci
Al suono della campanella io professoressa di scienze, mi reco nella classe dei miei alunni,e una volta arrivata dico loro: BUONGIORNO! e loro in coro mi dicono: buongiorno profe!. Nel mentre io mi siedo e faccio l'appello e controllo i compiti assegnati la volta precedente, in questa operazione i ragazzi fanno molto baccano e quindi mi tocca richiamarli. Poi mi metto a spiegare il nuovo argomento in questo caso sui virus, e se i ragazzi hanno domande con piacere rispondo loro alla fine correggo i compiti lasciati la volta scorsa, ed infine se rimane tempo facciamo qualche esercizio. Al termine della lezione lascio i compiti e lascio ai ragazzi cinque minuti per riposarsi, al suono della campanella saluto e me ne vado
In Antologia voi farete poche cose ma quelle poche cose vi saranno utili. farete: storie di fiaba storie di paura storie comiche la scuola ecc,ecc... In tutto l'anno che ho trascorso qui la cosa più divertente sono state le storie di paura ma anche un'altra cosa abbiamo recitato una fiaba ed è stato molto bello fare Antologia e spero che piaccia anche a voi ciao e alla prossimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
La lezione di geografia in genere è noiosa o quasi.😴 L'insegnante entra in classe ci saluta e noi lo salutiamo, dicendo:" Buongiorno". Con i libri sul banco andiamo alla pagina scelta dal professore e per vedere se abbiamo studiato a volte ci dice:"Chiudete il libro e vediamo se avete studiato". Noi siamo sempre terrorizzati anche se non mette il voto ma prende appunti.Poi spiega la lezione successiva, noi alziamo la mano per dire qualcosa, la maggior parte delle volte diciamo:"Non ho capito!". Allora il professore ci aiuta a capire meglio. Poi ci fa sentire l' audiolibro.🔊 I compiti, in questa materia non li controlliamo quasi mai. Quando mancano 5 minuti al suonare della campanella,🔔 ci assegna i compiti per casa che scrive alla lavagna e chiede sempre al navigatore il giorno in cui abbiamo nuovamente la lezione e ci dice la data in cui dobbiamo scriverlo sul diario. Suona la campanella e ilo professore se ne va salutando la classe.👋👋
buongiorno oggi faremo un disegno però prima controlliamo i compiti. ora iniziate a fare il disegno della scorsa volta. io intanto vi assegno i compiti sulla lavagna sta per suonare sistemate tutto arrivederci
Buongiorno professore , nel lezione di storia dividiamo la classe in 2 gruppi. Uno va cin una profesoressa e uno sta in classe. Prima leggiamo il testo è dopo il prof. Spiega il testo. Prima dall’Impara facile, che è un libro più facile dal libro di storia. Dopo facciamo gli esercizi, poi il professore da i compiti.
Buongiorno ragazzi avete fattom il compito? Io ve lo dico sempre che preferisco il disegno che lo scritto. Intanto che guardo i compiti voi guardate il video. State zitti e guardate. Io pensai: io li detesto. Silenzio, o vi do la nota. Per la prossima volta fate il disegno di quello che avete visto. Arrivederci! E usci dalla classe.
alternativa
Buon giorno. Andiamo nell'aula di computer, ragazzi sedetevi e fate la presentazione della banca del tempo. Se avete bisogno di un consiglio alzate tranquillamente la mano. Ragazzi e' ora andiamo in classe. arrivederci
buongiorno ragazzi! oggi si fa inglese contenti? l'incaricato Lim venga ad mettere il cd. che compiti ci sono per oggi? rispondete alzando la mano... e a basate la voce, per favore! allora che cosa c'è per compito? a pagina 110 esercizio 13, a avuto qualcuno difficoltà? avete fatto tutti il compito ? bravi. iniziamo a corregere gli esercizi. con tutte le tre forme che sono: interrogativa, affermativa e negativa. adesso vi do i compiti per casa, fate esercizio 14, 16, pagina 112,e fate esercizio 19,20,23 pagina 150 con le tre forme più la traduzione. adesso preparatevi per l'ora successiva. ciao ragazzi.
durante l'ora di arte io alunno una volta entrati in classe preparo il materiale per le tempere, dopo aver preparato tutto vado con il professore nell' aula di arte che si trova al secondo piano. arrivati in aula ci sediamo e togliamo dalla sacca tutto il materiale alcuni miei compagni finiscono di disegnare mentre altri pitturano finita l'ora sistemiamo tutto puliamo i tavoli, accostiamo gli sgabelli e poi ritorniamo in classe👍
buongiorno a tutti oggi faremo una nuova cosa con il computer accendete i computer aprite word e fate una ricerca. dopo create una cartella nuova e chiamatela prima a 1 q in questa salvate la vostra ricerca se finite potete rilassarvi. Ragazzi sta per suonare alzate vi e tornate in classe.
Nelle materie di Matematica e Geometria, ho la stessa professoressa e, quindi ci organizziamo allo stesso modo per entrambe le materie. Quando la professoressa entra in classe ci saluta e controlla le assenze, poi si mette in fondo all'aula e sceglie chi mandare alla lavagna. Mi prende un'ansia in quel momento, perché ho paura di non riuscire a fare i calcoli in Matematica e i problemi in Geometria, perché sono agitata e, quindi faccio fatica a risolvere sia i calcoli e, sia i problemi, il più delle volte mi va bene. Mi è successo più di una volta di non completare lo scritto, perché è suonata la campanella o, deve dare i compiti e quindi, mi aveva fatto dire a voce il procedimento da fare, senza fare i conti, rendendomi felice! Ma in fondo ci divertiamo perché, la professoressa a volte, fa delle battute e, noi tutti ci mettiamo a ridere come matti. Finita la lezione, la professoressa esce dalla classe e, lascia il posto ad un altro insegnante. Anche se non mi è mai piaciuta Matematica, questa prof. riesce a rendermela più facile .
La professoressa di francese entra in classe e dice:"buongiorno" ma nessuno la ascolta. Inizia la lezione con il controllo dei compiti, da parte di tre alunni che passano a controllare le tre file, per assicurarsi che tutti abbiano fatto i compiti e che abbiano il materiale. Come la maggior parte delle volte, iniziano le discussioni per chi non ha fatto mezzo esercizio e decide di mettere un richiamo ma noi subito ci lamentiamo e si sta mezzora a discutere. Ci sono:urla, pianti prese in giro e senza nemmeno alzare la mano. Poi la prof spiega l' argomento e come sempre ci lascia due pagine di esercizi piu' copiare la famosa tabella senza tralasciare nessun dettaglio. La profe se ne va dicendo arrivederci ma nessuno gli risponde, appena uscita incominciamo a fare casino.🔈🔉🔊📢
Vi racconto un'ora di lezione di educazione fisica ogni volta facciamo otto minuti di corsa, poi l'attività che dovremmo fare. tutte le attività che abbiamo fatto fin ora sono : gare di corsa, pallavolo, salto in alto e vortex. Dopo la spiegazione, andiamo a gli spogliatoi ci cambiamo molto veloce come vuole lui. poi facciamo i nostri 8 minuti di corsa , se facciamo i bravi il prof ci fa fare il gioco finale cioè palla prigioniera.
Nell' ora di informatica si entra nell' aula di tic. E ci si siede.
RispondiEliminaIl prof ci dice di accendere il computer, una volta accesi si apre un programma che dice il prof.
finita la lezione si spengono i computer e si esce per ritornare in aula .
Un ora di lezione
RispondiEliminaDopo il cambio dell'ora il Prof. di antologia entra in classe e ci saluta, e noi in coro contraccambiamo.
Il Prof. dopo essersi sistemato chiede al navigatore a che punto eravamo arrivati, subito dopo aver distribuito libri e quaderni.
A turno ci fa leggere un brano e poi ci fa svolgere degli esercizi su quel brano e a fine lezione, dopo aver dettato i compiti, ci fa ritirare i quaderni e ci saluta.
Durante l'ora di disegno tecnico facciamo due gruppi: uno nell' aula di tic. e l' altro fa disegno tecnico, si usano le squadre compassi. l'insegnante spiega come si svolge il lavoro poi ci esercitiamo e infine ci lascia i compiti.
RispondiEliminaArrivato in classe:"Buongiorno!" e faccio distribuire i libri📖 di geografia e i quaderni📓 se non era stato assegnato un compito.
RispondiEliminaCerte volte faccio chiudere i libri ai miei alunni per vedere se hanno studiato:"Tu! Qual'è il lago🌍 più grande d'Europa?".
Quando iniziamo un argomento nuovo apro il libro digitale e faccio leggere ai miei alunni oppure faccio leggere il tutor del libro.
Spiego cosa abbiamo letto e aggiungo le informazioni:"L'azione termoregolatrice dell'acqua è..."
Assegno i compiti per casa:"Per giovedì studiare da pag. 72 a pag 87,es. 1 pag. 80"
bel testo!💯
Eliminae davvero un bel testo anche se non ci sono molti particolari
EliminaIl prof entra in classe, ci dice "forza andiamo" dobbiamo portare: flauto, metronomo, quaderno, libro, tamburello e bacchette.
RispondiEliminaEntrati nell' aula di musica i prof chiede se c'è un volontario per suonare il brano. Poi ce lo fa suonare tutti insieme o per file, a volte da uno a uno e ci mette il voto( interrogazione). A musica non ci assegnano tanti compiti, tipo una volta al mese, neanche. Se non portate il materiale vi mette la nota, quindi state attenti a fare lo zaino!
hai ragione Patatino state attenti a fare la cartella ✏📚
EliminaAll' inizi mette il richiamo poi mette 0,1 e fa media
EliminaNell' ora di tecnologia l' insegnante entra si siede e ci dice di tirare fuori i libri, spiega l' argomento se qualcuno ha qualche domanda la fà.
RispondiEliminapoi la prof si alza e va alla lavagna e ci scrive il compito noi lo scriviamo e la salutiamo la professoressa che esce.
Noi ragazzi stamani abbiamo portato per scienze le bottigliette, semi, terriccio, sassi, e spruzzi di acqua per ognuno.
RispondiEliminaEntra la professoressa e chiede "cosa avevate da portare oggi, ragazzi?" noi rispondiamo in coro " avevamo da portare il materiale per piantare".
Dopo aver tolto il materiale scolastico, abbaimo messo sul banco il giornale per non sporcare.
sopra il giornale abbiamo messo la bottiglietta gia' tagliata a meta'.
I miei compagni sono passati a mettere i sassi nella parte sopra della bottiglietta, sopra il terriccio i semi, sopra ancora altro terriccio e l' abbiamo bagnata perchè era un po' secco.
Alla fine i nostri lavori li abbiamo messi su uno scaffale, l' ora e' terminata e siamo andati a fare l' intervallo.💕🤞
Abbiamo fatto un lavoro bellissimo ✌
Eliminabuongiorno, io sono Sara Maedhi, ed ho 11 anni.
RispondiEliminanella lezione d'inglese la professoressa spiega alla lavagna l'argomento da svolgere mentre noi ascoltiamo e prendiamo appunti.
io, data la mia difficoltà uso un libro più facile per poter copiare.
la maggior parte delle volte facciamo degli esercizi per capire meglio l'argomento.
quando non capisco gli esercizi chiedo alla prof di rispiegarmeli.
Nelle ore di Antologia faccio leggere agli alunni dei testi, favole, comici, di paura...
RispondiEliminaPoi fanno esercizi sul testo che hanno letto.
Invece quando gli faccio scrivere sul blog, nelle ore di Riflessione Sulla Lingua o Antologia gli faccio scrivere esperienze vissute...
Alcune volte invece come compito gli do da compilare sul sito della scuola un modulo per poi fargli leggere un libro, e quando l'hanno finito devono compilare un'altro modulo di fine lettura.
Un' ora di francese
RispondiEliminaEntro in classe dando il buongiorno agli alunni, ma loro se ne fregano e continuano a fare quello che stavano facendo.
Iniziamo la lezione con la correzione dei compiti, e dei controllori passano per le file per assicurarsi che tutti abbiano fatto i compiti, ma ecco subito le prime divergenze:
Alcuni non hanno svolto mezzo esercizio e decido di mettergli un richiamo ingiustamente, per giunta senza scrivere la motivazione, solo "richiamo ".
Questo fa molto irritare gli alunni che giustamente iniziano a lamentarsi,ma non me ne interesso e bevo l' acqua.
Dopo venti minuti circa di discussioni iniziamo con la lezione, ovviamente senza gli alunni siano interessati.
Alla fine della lezione assegno loro troppi compiti, suona la campanella e me ne vado velocemente in un' altra classe.
Hai ragione Samir Edelucale.☻
Eliminasecondo me hanno ragione gli alunni perchè una profe non può fare questa cosa e davvero imbarazzante
Eliminahai ragione
Eliminasi hai ragione secondo me e' davvero troppo reagire cosi e' stata un po' esagerata 🙄
EliminaHai rigone Samir edeleucale!!!
EliminaSamir Edelucale hai descritto questa lezione benissimo e hai ragione👍
EliminaLe lezioni peggiorano in volta in volta e non se ne rende conto
Hai ragione😜
EliminaHai ragione secondo me 👍
EliminaAnche secondo me hanno ragione gli alunni!
EliminaHai ragionissima la prof. fa proprio così👍
EliminaHai proprio ragione, è proprio vero
Eliminaora che rileggo il testo per la 2 volta anche secondo me perché dare un richiamo per non aver fatto una parte della tabella.
EliminaSe lei fosse al nostro posto anche lei si metterebbe a contestare.
vergognoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è stata una reazione esagerata
EliminaLa prof di francese è sempre così; se la prende sempre con le solite persone: una volta richiamino per una frasettina non scritta e perché parli anche se non ha parlato nessuno e nota perché fai quello e per fai quest’altro.
EliminaPoi ci dice: .
Cosa cela da a fare se dice anche lei che non serve a niente¿
BAH IO NON SO 🤫😓
Buongiorno ragazzi.
RispondiEliminaOggi facciamo Antologia.
Aprite il libro a pag. 491 e individualmente iniziate a leggere poi fate es. di pag. 492 dal numero 1 al 9.
Le risposte trascrivetele su un foglio.
Per questa prova avete 10 minuti i distributori distribuiscono i quaderni,
Mancano 3 minuti forza iniziamo la correzione.......................
Per l'ultima mezzora fate un testo su di voi che domani andremo a scriverlo nell'aula d'informatica.
Mettete apposto i libri.
Se qualcuno deve andare a mettere del materiale nell'armadietto vada pure.
Boungiorno ragazzi,
RispondiEliminaOggi facciamo Storia. I distributori distribuiscono i quaderni, Quando distribuiti la classe si divide in due gruppi:una va con una proffesoressa e uno sa in classe con un professore. La proffesoressa e gli alunni vano in aula gruppi di 2° piano o di 3° piano. Prima leggiamo il paragrafo dall'Impara facile, che è sintesi del libro di Storia, e poi leggiamo dal libro di Storia. nel classe invece avolte usiamo il Lim. dopo che anno finito di leggere fanno gli esercizi. quando mancano 10 minuti gli alluni del altro gruppo ritornano e copiano il compito. una volta scritto, I ritiratori ritirono i quaderni perché a casa non ci servono.
La mia lezione di Aritmetica e Geometria inizia così:
RispondiEliminaIo entro in classe e gli alunni parlano sempre (spero che voi non siate così).
Consegno il CD al/alla responsabile Lim e, carica il libro digitale.
Quando finalmente, vedono che sono arrivata si zittiscono e, così posso dirli "buongiorno" e, iniziare la lezione.
Ma prima, bisogna controllare che tutti i miei alunni abbiano fatto i compiti che gli avevo assegnato, la volta scorsa.
Se qualcuno, non ha capito un esercizio, mando uno/a scolaro/a alla lavagna e glielo faccio correggere.
Facendo questo, passa praticamente tutta l'ora.
Però, se mi rimane ancora un quarto d' ora di tempo, spiego o accenno un nuovo argomento.
Allo squillare della campanella, assegno i compiti per casa: gli esercizi sono abbastanza ma, sono molto veloci da fare perché, l' argomento l' abbiamo già fatto in insieme in classe.
All'arrivo del altro o dell' altra insegnante esco dall'aula salutando.
hai proprio ragione, è esattamente cosi' che si svolge la lezione
EliminaBuongiorno la mia lezione di musica normalmente inizia con l' avvertimento che chi disturba sarà il primo il primo interrogato, cosi' comincio con qualche spiegazione sulle note musicali e proseguo con le interrogazioni a coppie di alunni, sui brani suonati con il flauto che abbiamo studiato dalla settimana precedente, a seconda di come suonate il brano do il voto e per finire assegno il nuovo brano che gli alunni dovranno studiare per la settimana successiva. Buona giornata.
RispondiEliminaMOLTO VERO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
EliminaRicorda che lui prende sempre un caffe' e poi ci fa uscire 20 minuti prima
Eliminama bravo hai descritto benissimo
"buongiorno ragazzi"
RispondiElimina"buon giorno!"
dai facciamo l'appello. saliamo nell' aula di artistica.
"cosa c' era da fare per oggi?"
i ragazzi mi rispondono che c'era da finire un disegno allora mi chiedo;"chi non l ha fatto?" e un ragazzo alzando la mano dice:"io!"
allora io severo dico"ok dammi un motivo per non metterti un richiamo" il ragazzo impaurito risponde di non averlo scritto sul diario allora decido di andarmene a sistemare il pc rotto per evitare di mettergli un richiamo nel frattempo dico ai ragazzi di finire il lavoro a scuola. sapendo che c'erano altri regazzi che non avevano terminato la consegna.
é vero
Eliminatesto fantastico rappresenta perfettamente l' ora di arte👍
Eliminanon usa il computer rotto
Eliminabuongiorno ragazzi e ragazze. spero che oggi non mi farete urlare se no finiamo subito di fare il lavoro con i cartoncini e non faro mai più ve lo giuro. come urlate mando una ragazza a segnare alla lavagna chi urla e disturba. e un gruppetto di ragazzi ad aiutarmi a finire i lavoretti e cosi possiamo appenderli. come urlate anche se ce una compagna a segnare chi parla e disturba questa sara l' ultima volta che faremo il lavoro fra un po suona e devo ancora assegnare il lavoro per casa. ora è suonata arrivederci
RispondiEliminaAl suono della campanella io professoressa di scienze, mi reco nella classe dei miei alunni,e una volta arrivata dico loro: BUONGIORNO! e loro in coro mi dicono: buongiorno profe!.
RispondiEliminaNel mentre io mi siedo e faccio l'appello e controllo i compiti assegnati la volta precedente, in questa operazione i ragazzi fanno molto baccano e quindi mi tocca richiamarli.
Poi mi metto a spiegare il nuovo argomento in questo caso sui virus, e se i ragazzi hanno domande con piacere rispondo loro
alla fine correggo i compiti lasciati la volta scorsa, ed infine se rimane tempo facciamo qualche esercizio.
Al termine della lezione lascio i compiti e lascio ai ragazzi cinque minuti per riposarsi, al suono della campanella saluto e me ne vado
questa professoressa e' oro ma noi facciamo sempre caos 😎
EliminaIn Antologia voi farete poche cose ma quelle poche cose vi saranno utili.
RispondiEliminafarete:
storie di fiaba
storie di paura
storie comiche
la scuola ecc,ecc...
In tutto l'anno che ho trascorso qui la cosa più divertente sono state le storie di paura ma anche un'altra cosa abbiamo recitato una fiaba ed è stato molto bello fare Antologia e spero che piaccia anche a voi ciao e alla prossimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Facciamo molte attività che coinvolgono tutti gli alunni e le verifiche sono semplicissime!!!😝
EliminaLa lezione di geografia in genere è noiosa o quasi.😴
RispondiEliminaL'insegnante entra in classe ci saluta e noi lo salutiamo, dicendo:" Buongiorno".
Con i libri sul banco andiamo alla pagina scelta dal professore e per vedere se abbiamo studiato a volte ci dice:"Chiudete il libro e vediamo se avete studiato".
Noi siamo sempre terrorizzati anche se non mette il voto ma prende appunti.Poi spiega la lezione successiva, noi alziamo la mano per dire qualcosa, la maggior parte delle volte diciamo:"Non ho capito!".
Allora il professore ci aiuta a capire meglio.
Poi ci fa sentire l' audiolibro.🔊
I compiti, in questa materia non li controlliamo quasi mai.
Quando mancano 5 minuti al suonare della campanella,🔔 ci assegna i compiti per casa che scrive alla lavagna e chiede sempre al navigatore il giorno in cui abbiamo nuovamente la lezione e ci dice la data in cui dobbiamo scriverlo sul diario.
Suona la campanella e ilo professore se ne va salutando la classe.👋👋
anch'io avevo geografia 😜
Eliminasecondo me e' non e' molto noiosa e piu' divertente di grammatica
Eliminae di molte altre materie
buongiorno oggi faremo un disegno però prima controlliamo i compiti. ora iniziate a fare il disegno della scorsa volta. io intanto vi assegno i compiti sulla lavagna sta per suonare sistemate tutto arrivederci
RispondiEliminaLa professoressa non corregge sempre i compiti per questioni di tempo e richiama sempre i ragazzi perché non ascoltano🤐📐📏
Eliminala professoressa non corregge mai i compiti 📚se non porti il materiale non ti da la nota📏📐
EliminaBuongiorno professore ,
RispondiEliminanel lezione di storia dividiamo la classe in 2 gruppi. Uno va cin una profesoressa e uno sta in classe. Prima leggiamo il testo è dopo il prof. Spiega il testo. Prima dall’Impara facile, che è un libro più facile dal libro di storia. Dopo facciamo gli esercizi, poi il professore da i compiti.
Religione
RispondiEliminaBuongiorno ragazzi avete fattom il compito?
Io ve lo dico sempre che preferisco il disegno che lo scritto.
Intanto che guardo i compiti voi guardate il video.
State zitti e guardate.
Io pensai: io li detesto.
Silenzio, o vi do la nota.
Per la prossima volta fate il disegno di quello che avete visto.
Arrivederci!
E usci dalla classe.
alternativa
Buon giorno.
Andiamo nell'aula di computer, ragazzi sedetevi e fate la presentazione della banca del tempo.
Se avete bisogno di un consiglio alzate tranquillamente la mano.
Ragazzi e' ora andiamo in classe.
arrivederci
HAI RAGIONE
EliminaSecondo me ha ragione la professoressa perchè noi facciamo troppo casino in effetti
Eliminabuongiorno ragazzi!
RispondiEliminaoggi si fa inglese contenti?
l'incaricato Lim venga ad mettere il cd.
che compiti ci sono per oggi?
rispondete alzando la mano...
e a basate la voce, per favore!
allora che cosa c'è per compito?
a pagina 110 esercizio 13, a avuto qualcuno difficoltà?
avete fatto tutti il compito ?
bravi.
iniziamo a corregere gli esercizi.
con tutte le tre forme che sono:
interrogativa, affermativa e negativa.
adesso vi do i compiti per casa, fate esercizio 14, 16, pagina 112,e fate esercizio 19,20,23 pagina 150 con le tre forme più la traduzione.
adesso preparatevi per l'ora successiva.
ciao ragazzi.
durante l'ora di arte io alunno una volta entrati in classe preparo il materiale per le tempere, dopo aver preparato tutto vado con il professore nell' aula di arte che si trova al secondo piano. arrivati in aula ci sediamo e togliamo dalla sacca tutto il materiale alcuni miei compagni finiscono di disegnare mentre altri pitturano finita l'ora sistemiamo tutto puliamo i tavoli, accostiamo gli sgabelli e poi ritorniamo in classe👍
RispondiEliminabuongiorno a tutti oggi faremo una nuova cosa con il computer accendete i computer aprite word e fate una ricerca. dopo create una cartella nuova e chiamatela prima a 1 q in questa salvate la vostra ricerca se finite potete rilassarvi. Ragazzi sta per suonare alzate vi e tornate in classe.
RispondiEliminaNelle materie di Matematica e Geometria, ho la stessa professoressa e, quindi ci organizziamo allo stesso modo per entrambe le materie.
RispondiEliminaQuando la professoressa entra in classe ci saluta e controlla le assenze, poi si mette in fondo all'aula e sceglie chi mandare alla lavagna.
Mi prende un'ansia in quel momento, perché ho paura di non riuscire a fare i calcoli in Matematica e i problemi in Geometria, perché sono agitata e, quindi faccio fatica a risolvere sia i calcoli e, sia i problemi, il più delle volte mi va bene.
Mi è successo più di una volta di non completare lo scritto, perché è suonata la campanella o, deve dare i compiti e quindi, mi aveva fatto dire a voce il procedimento da fare, senza fare i conti, rendendomi felice!
Ma in fondo ci divertiamo perché, la professoressa a volte, fa delle battute e, noi tutti ci mettiamo a ridere come matti.
Finita la lezione, la professoressa esce dalla classe e, lascia il posto ad un altro insegnante.
Anche se non mi è mai piaciuta Matematica, questa prof. riesce a rendermela più facile .
Samanta Ciesilari hai ragione la profe rende sempre le lezioni piu' divertenti 💖
EliminaLa professoressa di francese entra in classe e dice:"buongiorno" ma nessuno la ascolta.
RispondiEliminaInizia la lezione con il controllo dei compiti, da parte di tre alunni che passano a controllare le tre file, per assicurarsi che tutti abbiano fatto i compiti e che abbiano il materiale.
Come la maggior parte delle volte, iniziano le discussioni per chi non ha fatto mezzo esercizio e decide di mettere un richiamo ma noi subito ci lamentiamo e si sta mezzora a discutere.
Ci sono:urla, pianti prese in giro e senza nemmeno alzare la mano.
Poi la prof spiega l' argomento e come sempre ci lascia due pagine di esercizi piu' copiare la famosa tabella senza tralasciare nessun dettaglio.
La profe se ne va dicendo arrivederci ma nessuno gli risponde, appena uscita incominciamo a fare casino.🔈🔉🔊📢
Non controlla più i compiti!!!
EliminaVi racconto un'ora di lezione di educazione fisica ogni volta facciamo otto minuti di corsa, poi l'attività che dovremmo fare.
RispondiEliminatutte le attività che abbiamo fatto fin ora sono : gare di corsa, pallavolo, salto in alto e vortex.
Dopo la spiegazione, andiamo a gli spogliatoi ci cambiamo molto veloce come vuole lui. poi facciamo i nostri 8 minuti di corsa , se facciamo i bravi il prof ci fa fare il gioco finale cioè palla prigioniera.