venerdì 5 giugno 2020

Bilancio di un anno un po' particolare...

Bilancio di un anno

crescita personale Archivi - Pagina 3 di 4 - Executive Business ...

Alla fine sei giunto/a alla fine dell'anno scolastico 2019/20...

Prova a fare un bilancio in cui racconti:

  • come ti sei trovato/a con i/le compagni/e, i/le professori/esse... 
  • delle tue esperienze e delle tue emozioni più significative (momenti particolari, attività, incontri...
  • cosa ti è piaciuto e cosa non ti è piaciuto (attività, discipline, compagni, professori...)
  • cosa hai imparato di nuovo e cosa invece non sei stato/a capace di acquisire
  • dove sei cresciuto/a e ti senti quindi più grande...
Ovviamente in presenza (1° quadrimestre fino a febbraio) e a distanza (2° quadrimestre a partire dal 24 di febbraio).

Prova, alla fine del bilancio, anche a dire quali impegni potresti prendere per migliorarti per l'anno prossimo...cerca di essere preciso/a e dettagliato/a...

9 commenti:

  1. Io in questo anno scolastico: Nel primo quadrimestre con i miei compagni e i miei professori mi sono trovato bene e nel secondo con il covid-19, le lezioni a distanza mi sono sentito poco con i miei compagni perché li vedevo solo a lezione e per questo non mi sono trovato benissimo. Una delle attività più significative è stato il laboratorio di informatica perché a me piace tantissimo usare i computer e per questo mi sono divertito tantissimo anche se è durato poco perché io ero nel gruppo del secondo quadrimestre e per colpa del corona virus non lo abbiamo potuto continuare. A me sono piaciute tutte le discipline ma la mia preferita è stata inglese e mi è piaciuto tantissimo il corso di teatro. In questo anno scolastico ho imparato ad concentrarmi di più visto che con le lezioni on-line mi distraevo un po'. Sono cresciuto in apprendimento e conoscenza. L'anno prossimo vorrei migliorare in geografia perché è una materia dove non ho raggiunto il risultato che volevo.

    RispondiElimina
  2. Quest'anno è stato un pò particolare, per colpa del covid e della quarantena, mi son trovato bene con i professori e con i compagni, anche se non tutti, un momento particolare è stato il secondo quadrimestre con la didattica a distanza. Ho imparato a gestirmi di più da solo e meno aiutato dai genitori o dai professori e questo mi è piaciuto tanto, ciò che non mi è piaciuto è che il secondo quadrimestre non si è fatto in presenza. Mi sento più grande sull'autogestirmi. L'anno prossimo vorrei impegnarmi a migliorare sulla pazienza di fare cose come i disegni di arte più impegnativi mettendoci più impegno e non facendoli velocemente.

    RispondiElimina
  3. Quest'anno mi sono trovata bene, i compagni sono molto simpatici e secondo me i prof sono molto bravi.Un esperienza bella che ho vissuto quest'anno è stata quella delle lezioni a distanza anche se era brutto vedere i compagni e i professori da uno schermo ed era più difficile concentrarsi . Le attività che mi sono piaciute sono tante: l'incontro con un madrelingua, liberi in rete e molte altre. Le discipline che mi sono piaciute sono state inglese e matematica. E i professori che mi sono piaciuti sono la prof di inglese, matematica, italiano e tecnologia. In quest'anno ho imparato molte cose e alcune cose le abbiamo solo ripassate, ogni cosa che è stata spiegata l'ho capita bene. L'anno prossimo vorrei migliore con i voti, cercare di avere 10 o almeno 9 in tutte le materie, vorrei migliorare la mia calligrafia e di essere più precisa e ordinata .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. come mai ti è piaciuto l'incontro con il madrelingua ?

      Elimina
  4. Quest'anno, come c'è scritto, è stato un po' particolare, però, per tutto il primo quadrimestre in cui siamo stati in classe, ho conosciuto meglio i compagni che non erano nella mia stessa classe alle elementari e con la maggior parte di loro mi sono trovata bene. Anche con i professori sono andata subito d'accordo, alcuni di loro già mi conoscevano per via di mio fratello e di mia sorella. Il momento che ricordo meglio è stato appunto il primo giorno che sono entrata in questa scuola, ero molto agitata ma felice di continuare il mio percorso scolastico. Una cosa che mi è piaciuta molto e che alle elementari non abbiamo mai fatto è stato la campestre, che, secondo me, è stata un'attività molto bella. Ho imparato molto volentieri soprattutto inglese e francese, visto che a me piacciono molto le lingue, una materia che, invece, è stata un po' più difficile da acquisire è stata geografia, anche perchè non mi piace molto. Appena entrata nella scuola mi sono sentita subito più grande rispetto a quando ero alle elementari, ma con il passare del tempo sono maturata molto di più di quanto mi potessi aspettare.

    RispondiElimina
  5. Io nell'anno scolastico 2018/2019 mi sono trovata bene con i miei compagni (non tutti), ma c'erano dei professori che non mi facevano molta simpatia, altri il contrario. Ci son stati dei bei momenti, tipo il 10 in inglese, il 9 in geografia... e altri invece brutti... Le materie che mi sono piaciute di più sono inglese, matematica e italiano, grazie anche ai professori.Ho imparato tante cose nuove e la mia materia preferita è Inglese, perchè a me piace molto ed è secondo me, una delle materie che servono di più nella vita. Io purtroppo sono un anno più piccola dei miei compagni e per questo a volte mi sento un po' sola, ma nel corso dell'anno sono riuscita a farmi volere bene e apprezzare per quella che sono, così da stringere nuove amicizie.

    RispondiElimina
  6. Quest'anno scolastico mi sono trovato bene nel primo quadrimestre mentre nel secondo è stato più difficile perché c'era il Coronavirus. fare didattica a distanza è complicato perché non riesci a seguire bene le lezioni e se non avevi la connessione non potevi assistere alla lezione ci sono state un sacco di lati negativi ma alcuni positivi ad esempio ho imparato a scrivere alla tastiera molto più velocemente di come scrivevo prima ho imparato ad usare Classroom e molte altre cose, ora che è iniziata la scuola anche se devo tenere la mascherina quasi sempre e ci dobbiamo igenizzare le mani ogni volta che usciamo dalla classe mi trovo meglio di prima

    RispondiElimina
  7. Io nel primo quadrimestre mi sono ambientato bene con i compagni, idem con i professori.
    La mia esperienza più bella nel primo quadrimestre è stato il laboratorio sull’educazione alla navigazione sicura in internet (non ricordo come si chiamava ma mi sembra di ricordare: liberi in rete 🤔), mentre nel secondo quadrimestre niente di poi così tanto speciale.
    Del primo quadrimestre mi è piaciuto che ho conosciuto nuovi amici e nuovi professori, invece non mi è piaciuto la caduta dell'impero romano d'occidente perché mi piacevano tanto i romani e che finiva così il loro impero proprio non lo digerivo. invece del secondo quadrimestre non mi è piaciuto che: non potevo vedere direttamente i miei compagni perché facevamo le lezioni online e perché c’erano le lezioni di pomeriggio (spesso all’ora della merenda😤).
    Grazie al lockdown ho affinato molto la mia conoscenza tecnologica perché eravamo praticamente attaccati tutto il giorno al PC… una cosa che invece mi è stata molto difficile da capire è stata l’argomento di antologia della poesia: proprio non riuscivo a capirlo…
    Io, come persona ( se è così che intende la traccia) sinceramente, non so in cosa sono cresciuto perché durante questo periodo, durante il lockdown e durante l’estate non me lo sono mai chiesto.
    L’anno prossimo (cioè quest’anno 😜) mi prenderò l’impegno di capire meglio antologia e provare a prendere almeno la media di nove in tutte le materie. Un'altra cosa che mi fisserei come obbiettivo è che: si ho affinato la mia conoscenza alla tecnologia ma in questo momento ne sto abusando un po’ troppo. Per questo voglio riuscire a saper usare con la testa gli strumenti tecnologici.

    RispondiElimina
  8. Quest'anno è stato molto particolare,però per tutto il primo quadrimestre,fatto in presenza ho potuto conoscere i miei compagni che non erano nella mia vecchia classe,praticamente tutti perchè dell vecchia 5a c'erano solo 4 persone di cui 1 io, con la maggior parte di loro mi sono trovata bene, anche i professori mi sono sembrati molto accoglienti e bravi.Un momento che ricorderò sempre è appunto il primo giorno quando sono entrata a scuola e molto agitata sono andata con la mia migliore amica verso l'auditorum aspettando che chiamassero la mia classe.Ho imparato molto volentieri l'inglese materia che alle elementari non mi faceva impazzire ma adesso è diventata praticamente la mia preferita, una materia invece su cui non vado molto bene è arte e storia dell'arte perchè non sono molto brava sopprattutto nella parte del' disegno.In questo anno sono maturata molto, più di quanto mi potessi aspettare.

    RispondiElimina